Un po’ di riscaldamento

  • Da dove proviene la maggior parte dellə migranti internazionali?

  • Per rispondere (in modo anonimo) puoi:

    • Andare su www.slido.com e inserire il codice 2815 359.
    • Scansionare il codice QR qui sotto.

Un po’ di riscaldamento (2)

  • Qual è il paese al mondo che accoglie più richiedenti asilo?

  • Per rispondere (in modo anonimo) puoi:

    • Andare su www.slido.com e inserire il codice 5927 587.
    • Scansionare il codice QR qui sotto.

Un po’ di riscaldamento (3)

  • Complessivamente, quanti sono i km di muro che separano paesi nel mondo?

  • Per rispondere (in modo anonimo) puoi:

    • Andare su www.slido.com e inserire il codice 3511 254.
    • Scansionare il codice QR qui sotto.

Le vostre risposte - Domanda 1

Le vostre risposte - Domanda 2

Le vostre risposte - Domanda 3

Flussi migratori nel mondo

Persone rifiugiate nel mondo



Km di muro nel mondo: circa 40.000

Km di muro in Europa: oltre 2.000

Un passo indietro

  • Ottobre 2013: pochi giorni dopo il naufragio di Lampedusa del 3 ottobre, in cui perdono la vita 368 persone, il Governo italiano lancia la missione “Mare Nostrum”
    • Stanziati 9M euro/mese ed eseguiti 558 interventi di ricerca e soccorso nel Mediterraneo
    • Oltre 100.000 persone soccorse
    • Le navi italiane si spingono fino a 400 miglia nautiche a sud di Lampedusa, quasi in prossimità delle coste libiche

Un passo indietro

  • Ottobre 2014: la missione “Mare Nostrum” viene sostituita da “Triton”
    • La nuova missione è finanziata non dal Governo italiano ma da FRONTEX, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera
    • Budget ridotto di due terzi rispetto a Mare Nostrum
    • L’obiettivo non è più il salvataggio in mare, ma il controllo delle frontiere
    • I mezzi non possono spingersi oltre le 30 miglia nautiche di distanza

La crescita di Frontex

Esternalizzazione delle frontiere

Esternalizzazione delle frontiere

Lager libici

Esternalizzazione delle frontiere

Il generale Almasri, accusato dalla corte dell’Aia di crimini contro l’umanità, riportato in Libia dal Governo Meloni con un volo di stato

La flotta civile

  • Unica presenza nel Mediterraneo a operare attività di ricerca e soccorso senza finalità di controllo dei confini

  • Occhi indipendenti e voce di denuncia sulle morti provocate dalla politica delle frontiere

La Mare Jonio

  • Salpa il 4 ottobre 2018 da Augusta in risposta alla politica dei porti chiusi dell’allora Ministro dell’Interno Matteo Salvini e all’indignazione per le migliaia di morti nel Mediterraneo.

  • Prima e tuttora unica nave del soccorso civile battente bandiera italiana.

  • Dal 2018 al 2025, 21 missioni in mare e 1447 persone soccorse.

Le segnalazioni

  • Spesso avvengono tramite Alarm Phone, ma anche grazie ai velivoli della flotta civile.

Alarm Phone

Colibri

Sea Bird I

L’attività di search and rescue

Criminalizzazione della solidarietà: porti lontani

La Ocean Viking al porto di Ancona, maggio 2025

Criminalizzazione della solidarietà: fermi e multe

Criminalizzazione della solidarietà: la cosiddetta guardia costiera libica

Criminalizzazione della solidarietà: il caso Paragon

Criminalizzazione della solidarietà: accuse di favoreggiamento dell’immigrazione

E ora?

  • La Sea-Eye 4 diventa Mediterranea.

La nuova frontiera dell’esternalizzazione

L’accordo Italia-Albania e i centri di Shengjin e Gjader

La nuova frontiera dell’esternalizzazione

La nave Libra della Marina Militare

CPR

  • Istituiti per la prima volta nel 1998 (legge Turco-Napolitano)

  • Strutture detentive dove vengono reclusi i cittadini stranieri che non hanno commesso reati ma sprovvisti di permesso di soggiorno in corso di validità (ossia in presenza di un illecito amministrativo).

    • Si parla per questo di detenzione amministrativa
    • Detenzione motivata dall’idea che “la pesona irregolare è potenzialmente pericolosa” (cit. Minniti 2017)
  • Il funzionamento è di competenza del Prefetto, che attraverso dei bandi affida la gestione della struttura a soggetti privati.

CPR

  • Durata massima del trattenimento: attualmente è 18 mesi (nel tempo è andata crescendo).

  • Motivo del trattenimento: permettere l’esecuzione di un decreto di espulsione o respingimento, dovuto dalla mancanza di permesso di soggiorno.

    • Il rimpatrio avviene di fatto in meno della metà dei casi.
    • Per rimpatriare una persona serve un accordo bilaterale tra l’Italia e il Paese di provenienza, ma questi accordi mancano con molti Stati.

CPR: ingressi, uscite, rimpatri

CPR: capienza

CPR: dove?

CPR: dall’alto

Il CPR di Palazzo San Gervasio

CPR: dentro

CPR: dentro

……

CPR: dentro

CPR: valutazione di idoneità

I CPR: valutazione di idoneità

CPR: convalida del giudice di pace

  • Durata media dell’udienza: 300 secondi

CPR: abuso di psicofarmaci

CPR: abuso di psicofarmaci

CPR: i “servizi”

CPR: i “servizi”

Sporchi, ladri e stupratori