#5
novembre 2024
Sarete divisi in modo casuale in coppie. Per tutta la durata dell’esperimento non saprete chi è l’altro membro della coppia. L’esperimento prevede un solo turno decisionale.
Ruoli: allocatore (), ricevente (
).
All’inizio dell’esperimento, riceverà una dotazione di 10 Euro.
deve scegliere quanto di questi 10 Euro vuole trasferire a
. Può trasferire l’intera somma, parte di essa, oppure non trasferire nulla.
non deve prendere alcuna decisione, ma deve provare a indovinare la decisione di
(ossia quanto
ha scelto di trasferire).
La comunicazione tra partecipanti è vietata.
Prendi l’esperimento seriamente! Una coppia di studenti (
) sarà selezionata casualmente e remunerata sulla base della scelta di
.
Istituto: LUISS Guido Carli
Corso: Behavioral Economics and Consumer Decision Making II
Tipo di account: participant
Password: bucatini55
Domanda: quanto hai trasferito al ricevente? Quale ragionamento ha motivato la tua scelta?
Per rispondere puoi alternativamente:
3444 399
.Il gioco a cui hai appena preso parte è noto come gioco del ditattore (Kahneman, Knetsch, e Thaler 1986).
È pensato per studiare le decisioni in situazioni nelle quali vi è una tensione tra l’interesse individuale e l’eguaglianza.
Per leggere l’articolo, clicca QUI.
Preferenze sociali
Preferenze che attribuiscono un valore a ciò che accade agli altri.
La letteratura ha proposto almeno due motivazioni.
Altruismo puro: aiuto gli altri perché voglio che stiano bene.
Un altruista puro è motivato unicamente dal benessere degli altri e non risponde in alcun modo al proprio interesse.
Supponiamo che stiate valutando se finanziare o meno la costruzione di una biblioteca pubblica.
Se siete altruisti puri, donate denaro e godete della consapevolezza che la biblioteca sarà costruita.
Se siete altruisti impuri, donate denaro e godete della consapevolezza di aver donato al progetto.
L’altruismo puro e quello impuro non sono mutualmente esclusivi.
Ciascun partecipante ha ricevuto 100$.
A parte dei partecipanti è stata data la possibilità di scegliere se donare parte di questa somma a un banco alimentare locale.
Agli altri partecipanti è stato effettuato un prelievo forzoso sulla dotazione individuale, simile a un’imposta sul reddito. La somma è poi stata trasferita al banco alimentare.
Coerentemente con l’altruismo puro, i trasferimenti obbligatori a un ente di beneficenza inducono sentimenti di soddisfazione e attivano l’attività neurale nelle aree legate all’elaborazione delle ricompense.
Coerentemente con il warm glow, la soddisfazione e l’attività neurale aumentano ulteriormente quando le persone effettuano trasferimenti volontari.
L’altruismo puro e l’altruismo impuro svolgono entrambi un ruolo nelle attività di beneficeenza.
Le preferenze sociali possono essere molto sensibili al contesto in cui le decisioni vengono prese. Vediamo un esempio.
Succede spesso che i genitori fatichino per andare a prendere i figli all’asilo in orario.
A volte arrivano in ritardo, costringendo gli insegnanti a lavorare più tempo del dovuto.
Cosa fareste per scoraggiare i genitori dal fare tardi?
Gneezy e Rustichini (2000) hanno condotto un esperimento sul campo ad Haifa, introducendo multe per il ritardo dei genitori in alcuni asili nido, ma non in altri (questi ultimi sono stati utilizzati come gruppo di controllo).
Sulla porta degli asili del gruppo di trattamento è stato affisso il seguente cartello:
ALL’ATTENZIONE DEI GENITORI
Dati i ritardi di alcuni genitori, abbiamo deciso (con l’approvazione dell’Autorità per gli asili privati di Israele) di multare i genitori che arriveranno a prendere i loro bambini in ritardo. A partire da domenica prossima verrà applicatauna multa di 10 NIS [circa 3 euro] ogni volta che un bambino verrà ritirato dopo le 16.10.
3024 829
.I genitori nel gruppo di trattamento hanno risposto alle multe raddoppiando la frequenza dei ritardi!
Dopo dodici settimane, il sistema delle multe è stato eliminato.
Cosa pensi sia successo?
Perché introdurre le multe ha avuto un effetto contrario a quello previsto?
Possibile spiegazione:
L’esperimento suggerisce che a volte le persone agiscono in modo più auto-interessato in presenza di incentivi materiali (ad esempio, il prezzo del ritardo) che in loro assenza.
Quando le multe e i prezzi hanno questi effetti indesiderati, diciamo che le preferenze sociali vengono spiazzate da incentivi che fanno appello all’interesse materiale.
Questo effetto di spiazzamento è persistente: nel nostro esmpio, i genitori hanno continuato ad andare a prendere i figli in ritardo anche dopo che le multe sono state eliminate.
Lo spiazzamento delle preferenze sociali è una prerogativa degli adulti? Sembrerebbe di no.
Warneken e Tomasello (2008) hanno condotto un esperimento con un campione di bambini di due anni.
In assenza di ricompense, i bambini si sforzano di aiutare un adulto a recuperare un oggetto fuori portata.
In presenza di una ricompensa materiale (un giocattolo) per aver aiutato l’adulto, il tasso di aiuto si riduce del 40 percento.