#2
ottobre 2024
Le persone sono inondate continuamente da nuove informazioni provenienti da più fonti: internet, tv, esperienze proprie e altrui, …
Sembrerebbe una buona cosa, no? Beh, non necessariamente. Dipende da come le informazioni vengono elaborate e interpretate.
Stiamo per vedere che:
Regola di Bayes
\[ Prob \left( A \mid B \right) = \frac{Prob \left( B \mid A \right) \times Prob \left( A \right)}{Prob \left( B \right)} \]
\(A\) e \(B\) sono eventi.
\(Prob \left( A \right)\) e \(Prob \left( B \right)\) sono le probabilità di osservare \(A\) e \(B\).
\(Prob \left( A \mid B \right)\) e \(Prob \left( B \mid A \right)\) sono, rispettivamente, la probabilità condizionata di osservare \(A\) dato \(B\) e la probabilità condizionata di osservare \(B\) dato \(A\). \(Prob \left( A \mid B \right)\) è cioè la probabilità che si verifichi \(A\) essendosi verificato \(B\), mentre \(Prob \left( B \mid A \right)\) è la probabilità che si verifichi \(B\) essendosi verificato \(A\).
Domanda: Qual è la probabilità che io abbia 37 anni o più?
Per rispondere (in modo anonimo) puoi:
2183 504
.Le risposte verranno mostrate nella slide successiva.
Domanda: Alla luce della nuova informazione che hai ricevuto, qual è la probabilità che io abbia 37 anni o più?
Per rispondere (in modo anonimo) puoi:
3259 198
.Domanda: Alla luce della nuova informazione che hai ricevuto, qual è la probabilità che io abbia 37 anni o più?
La tua risposta è stata zero?
Se si, congratulazioni! Hai appena aggiornato le tue aspettative utilizzando la regola di Bayes.
Ora facciamo i calcoli.
Ogni nuova informazione ricevuta da John è detta “segnale”.
Ad esempio, se John legge una recensione che consiglia l’acquisto di Sporty, allora riceve un “segnale Sporty”.
Supponiamo che John abbia ricevuto un segnale Sporty. Come dovrebbe aggiornare le sue aspettative?
Denotiamo con \(\theta\) la probabilità che John assegna al fatto che un segnale sia preciso: \[ \begin{multlined} Prob \left( \text{segnale Sporty} \mid \text{Sporty è meglio} \right) \\ = Prob \left( \text{segnale Comfy} \mid \text{Comfy è meglio} \right) = \theta \end{multlined} \]
Il parametro \(\theta\) cattura fattori come, ad esempio, la fiducia che John ripone nelle opinioni altrui.
Probability complessiva di ricevere un segnale Sporty:
\[ \begin{split} Prob \left( \text{segnale Sporty} \right) & = Prob \left( \text{segnale preciso} \right) \times Prob \left( \text{Sporty è meglio} \right) \\ & \phantom{aaa} + Prob \left( \text{segnale impreciso} \right) \times Prob \left( \text{Comfy è meglio} \right) \\ & = \theta p + \left( 1 - \theta \right) \left(1 - p \right) \end{split} \]
Usando la regola di Bayes troviamo dunque:
\[ \begin{multlined} Prob \left( \text{Sporty è meglio} \mid \text{segnale Sporty} \right) \\[4pt] \begin{aligned} \phantom{aa} & = \frac{Prob \left( \text{segnale Sporty} \mid \text{Sporty è meglio} \right) \times Prob \left( \text{Sporty è meglio} \right)}{Prob \left( \text{segnale Sporty} \right)} \\[1pt] \phantom{aa} & = \frac{\theta p}{\theta p + \left( 1 - \theta \right) \left(1 - p \right)} \end{aligned} \end{multlined} \]
L’aggiornamento bayesiano è un metodo per prendere decisioni nel più razionale possibile.
Tuttavia, usare la regola di Bayes non è sempre facile.
Bias confermativo
La tendenza degli individui a interpretare nuove informazioni in modo da confermare o sostenere le loro convinzioni e opinioni iniziali.
Se John ritiene che Sporty sia meglio, potrebbe interpretare queste informazioni come: “I produttori di Sporty hanno creato un’auto che consuma poco ed è piacevole da guidare”.
Di conseguenza, potrebbe finire con il riporre eccessiva fiducia nella propria opinione.
Per leggere l’articolo, clicca QUI.
A metà dei partecipanti in ciascun gruppo di priming (basso reddito vs. classe media) è stato mostrato un video in cui la bambina rispondeva ad alcune domande. All’altra metà non è stato mostrato alcun video.
Il video era stato costruito in modo da essere incoerente e poco informativo sulle capacità della bambina:
Trattamento | Giudizio | ||
---|---|---|---|
Matematica | Comprensione del testo | Arti liberali | |
Basso reddito & no video | 3.98 | 3.90 | 3.85 |
Classe media & no video | 4.30 | 4.29 | 4.03 |
Basso reddito & video | 3.79 | 3.71 | 3.04 |
Classe media & video | 4.83 | 4.67 | 4.10 |
I partecipanti dei gruppi “basso reddito” hanno valutato la capacità della bambina in modo inferiore rispetto ai partecipanti dei gruppi “classe media”.
Il modo in cui i partecipanti hanno interpretato lo stesso video dipende dalle informazioni iniziali sulla bambina:
Per leggere l’articolo, clicca QUI.
Esempio di informazione pro effetto deterrente
Kroner e Phillips (1977) hanno confrontato i tassi di omicidio nell’anno precedente e in quello successivo all’adozione della pena capitale in 14 Stati. In 11 dei 14 Stati, i tassi di omicidio sono più bassi dopo l’adozione della pena di morte. Questa ricerca sostiene l’effetto deterrente della pena di morte. […]
Esempio di informazione contro effetto deterrente
Palmer e Crandall (1977) hanno confrontato i tassi di omicidio in 10 coppie di Stati adiacenti con leggi diverse sulla pena capitale. In 8 delle 10 coppie, il tasso di omicidi è più alto nello Stato con la pena capitale. Questa ricerca si oppone all’effetto deterrente della pena di morte. […]
Legge dei piccoli numeri
L’errata convinzione che piccoli campioni siano rappresentativi della popolazione da cui sono estratti.
Immagina che John cerchi nuove informazioni chiedendo a sconosciuti incrociati per strada la loro opinione su Sporty e Comfy.
Supponi che ciascuna delle prime quattro persone fornisca a John un “segnale Comfy”.
Un campione di 4 intervistati è troppo piccolo per essere rappresentativo della popolazione!
Tuttavia, a causa della legge dei piccoli numeri, John potrebbe interpretare il risultato come dovuto a differenze di qualità piuttosto che al caso.
Potrebbe inoltre aspettarsi che anche il prossimo segnale sia a favore di Comfy.
Fallacia dello scommetitore
L’errata convinzione che se un evento casuale si è verificato più frequentemente del normale in passato, allora è meno probabile che si verifichi in futuro (o viceversa).
Può verificarsi quando la probabilità di ogni risultato è nota.
Fallacia della mano calda
La convinzione eccessivamente ottimistica che chi ha avuto successo in un compito o un’attività in passato avrà probabilmente successo anche in futuro.
Può verificarsi quando la probabilità di ogni risultato non è nota.
Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso Rosso
Nel 1913, al casinò di Monte Carlo, la roulette si fermò sul Nero per 26 volte di fila, facendo perdere agli scommettitori enormi somme di denaro puntando contro quella che ritenevano una striscia positiva che non poteva durare.
Tuttavia, i giri di roulette sono eventi indipendenti: il passato non ha alcun effetto su ciò che accadrà in futuro.
Sappiamo che ogni giro di roulette ha il 50% di probabilità di essere Rosso e il 50% di essere Nero (ignoriamo lo Zero).
Dobbiamo aspettarci che l’esito del 50% circa dei giri sia Nero?
Qui entra in gioco la fallacia. Come osservato da Tversky e Kahneman (1971), le persone si aspettano che le caratteristiche essenziali di un processo casuale si riflettano in ogni segmento del processo, anche se piccolo.
Nero Rosso Nero Rosso
come molto più rappresentativa rispetto alla sequenzaRosso Rosso Rosso Rosso
Per leggere l’articolo, clicca QUI.
Gilovich, Vallone, e Tversky (1985) hanno esaminato le statistiche di tiro dei Philadelphia 76ers durante la stagione NBA 1980-81.
Hanno poi confrontato queste statistiche con le aspettative di un campione di giocatori e di appassionati di basket.
Ai partecipanti è chiesto di pensare a un ipotetico giocatore con una percentuale di realizzazione del 50%.
Per leggere l’articolo, clicca QUI.
Probabilità di segnare un tiro… | ||
---|---|---|
…se ne ha appena sbagliato uno | …se ne ha appena segnato uno | |
Cosa si aspettano i fan | 42% | 61% |
Cosa si aspettano i giocatori | 50% | 63% |
Stime basate sulle statistiche di tiro | 54% | 51% |