Fondamenti di Economia Comportamentale

LUISS Guido Carli

Nicola Campigotto
Matilde Giaccherini

settembre 2024

Di cosa ci occuperemo?

  • Dei fattori psicologici e cognitivi che influenzano i processi decisionali.
    • Modulo 1: euristiche e bias, scelte in condizioni di rischio e incertezza, scelte intertemporali.
    • Modulo 2: elaborazione di nuove informazioni, interazioni strategiche, preferenze e norme sociali, nudge.
  • Nel secondo semestre questi concetti verranno applicati in contesti legati al marketing.

Esempio

  • Linda ha 31 anni, è single, schietta e molto brillante.

  • Si è laureata in filosofia.

  • Da studentessa era profondamente preoccupata dai problemi della discriminazione e della giustizia sociale. Ha anche partecipato a manifestazioni contro il nucleare.

Domanda

  • Per visualizzare la domanda e rispondere (in modo anonimo) puoi:

    • Digitare www.slido.com e inserire il codice 3963 818.
    • Scannerizzare il codice QR qui sotto.

  • Le risposte verranno mostrate nella prossima slide.

Risposte

Il problema di Linda

  • Quale tra le due affermazioni è più probabile?
    1. Linda è una cassiera di banca.
    2. Linda è una cassiera di banca ed è un’attivista nel movimento femminista.
  • La risposta corretta è la (a).
    • La probabilità che due eventi si verifichino insieme è sempre minore o uguale alla probabilità che uno dei due si verifichi singolarmente.
  • La (b) può tuttavia sembrare intuitivamente più ragionevole!

Il problema di Linda (2)

  • La tendenza ritenere più probabile che due eventi si verifichino insieme piuttosto che uno dei due si verifichi da solo nota come fallacia della congiunzione (Tversky e Kahneman 1983).

  • Cosa determina questo tipo di errore?

  • Possibile spiegazione: euristica della rappresentatività.

    • L’opzione (b) sembra più rappresentativa di Linda (ossia in linea con l’immagine di lei che ci siamo fatti leggendo la descrizione iniziale), per quanto matematicamente meno probabile.

I protagonisti del nostro corso

Daniel Kahneman

Amos Tversky

Amos Tversky e Daniel Kahneman

Daniel Kahneman e Richard Thaler

Michael Lewis, “The Undoing Project: A Friendship That Changed Our Minds”, 2018

Syllabus

  • Tutte le informazioni riguardanti il corso sono disponibili a questo link:

Installare e attivare Stata

  • L’analisi dei dati sperimentali è effettuata utilizzando Stata.

  • L’Università fornisce una licenza gratuita di Stata a tutti gli studenti.

  • Puoi scaricare il file di installazione di Stata (formati exe e dmg) a questo link: https://tinyurl.com/2thkcu95

    • Non cancellare i file dalla cartella!
  • Una volta scaricato e installato il software, recati all’ufficio IT per l’attivazione.

Installare e attivare Stata (2)

  • Per non intasare l’ufficio IT, meglio presentarsi a scaglioni seguendo questo calendario:

Riferimenti bibliografici

Michael, Lewis. 2018. The Undoing Project: A Friendship That Changed Our Minds. New York: W.W. Norton.
Tversky, Amos, e Daniel Kahneman. 1983. «Extensional versus intuitive reasoning: The conjunction fallacy in probability judgment». Psychological Review 90 (4): 293–315.