Meeting informativo Bontempi e Franzoni
aprile 2024
Informazioni generali sulla procedura di application
Redazione e approvazione del learning agreement
Q&A
Esempio: Norwegian School of Economics
https://www.nhh.no/en/for-students/international-opportunities/exchange/incoming-exchange
Nicola Campigotto, Niccolò Fabbroni
Assistenza via email e, se necessario, Microsoft Teams.
Contattare per:
Scrivete solo dalla casella istituzionale @studio.unibo.it.
Specificate corso di laurea, anno di iscrizione, sede di destinazione, periodo di scambio (semestre o anno).
A seconda del problema, scrivete all’indirizzo competente. Non indirizzate le comunicazioni a tutti gli uffici contemporaneamente!
Fino al 30 giugno: in caso di rinuncia al posto di scambio, questo verrà riassegnato ad altri studenti idonei.
Il periodo di scambio deve svolgersi entro il 31 luglio 2025.
Lo scambio ha una durata minima?
Sì: almeno 60 giorni. Non rispettare questo vincolo comporta la perdita dello status di studente Erasmus+ e la restituzione della borsa.
Potrò ridurre la durata dello scambio?
Sì, fermo restando il limite di cui sopra.
Potrò estendere la durata dello scambio?
Sì, ottenendo il permesso dell’Università partner e fermo restando il limite dei 12 mesi complessivi per ciclo di studi.
Redatto da voi su AlmaRM.
Approvato dal referente dello scambio.
Validato dal coordinatore del corso di laurea.
Nel caso il learning agreement venga rifiutato dal referente dello scambio o dal coordinatore del corso, si riparte dal punto 1.
La bozza di conversione presenata in sede di candidatura non vale automaticamente come learning agreement.
Non presentate il learning agreement prima del tempo!
Se lo presentate su AlmaRM adesso, senza garanzie sulla disponibilità dei corsi da parte della sede partner, rischiate di bruciare una modifica su due prima della partenza.
Predisponete un piano provvisorio di conversioni utilizzando il seguente template: https://bit.ly/3LT27nx
I corsi scelti presso l’Università partner devono essere il più possibile vicini, per contenuto e durata, a quelli previsti dal piano di studi di Unibo.
Evitare eccessivi gap di crediti:
È effettuare compensazioni associando a un corso di Unibo più di un corso dell’Università partner (esempio: due corsi della sede partner per un corso Unibo), in modo da bilanciare il totale dei crediti.
I corsi devono essere coerenti per area disciplinare (Economics, Business and management, Finance, Law, Quantitative methods, Politics, …) e per contenuti.
Per capirlo non basta una simiglianza nel nome dei corsi!
Se l’Università partner non lo prevede, rimane comunque possibile svolgere un tirocinio all’estero sfruttando le convenzioni esistenti, proponendo l’attivazione di una nuova convenzione o partecipando al bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio.
Il periodo di mobilità Erasmus+ per tirocinio non può sovrapporsi con il periodo di scambio finanziato con la borsa Erasmus+ per studio.
Grazie!