Erasmus+ studio 2024/25

Meeting informativo Bontempi e Franzoni

International Relations Office
Dipartimento di Scienze Economiche

aprile 2024

Di che si parla oggi



  • Informazioni generali sulla procedura di application

  • Redazione e approvazione del learning agreement

  • Q&A

Trovare info: il sito Unibo

Trovare info: siti delle Università partner


  • Visitare la sezione incoming exchange students
    • Spesso distinta dalla sezione international students, che si riferisce a studenti stranieri iscritti a un corso di studi dell’Università partner.
  • Verificare quali corsi sono accessibili agli exchange students.
    • Necessario per redigere il learning agreement.

Trovare info: siti delle Università partner


Il supporto di Unibo

  • Collaboratori di Franzoni e Bontempi:

Nicola Campigotto, Niccolò Fabbroni

dse.international@unibo.it

  • Assistenza via email e, se necessario, Microsoft Teams.

  • Contattare per:

    • Scelta degli esami, conversioni dei voti, redazione e modifica del learning agreement, estensione periodo di scambio, priority letters.

Il supporto di Unibo (2)

  • Ufficio Mobilità Internazionale: dott.ssa Irene Terracina, didatticasociale.mobility@unibo.it
    • Sportello virtuale su Microsoft Teams: http://tinyurl.com/zumbn9ay
    • Orario di ricevimento: martedì 10.00-11.30; mercoledì 14.30-15.30; venerdì 10.00-11.30.
    • Contattare per: tutte le questioni amministrative non riguardanti la scelta e conversione degli esami (firma delle application, caricamento del learning agreement, gestione del transcript of records, …)

Il supporto di Unibo (3)

  • Aform Settore accordi e mobilità Erasmus+ UE, Ufficio mobilità per studio: erasmus@unibo.it
    • Sportello: Palazzina della Viola, via Filippo Re 4.
    • Recapiti telefonici: 051 20 99357 (99837, 99350, 88477, 82023).
    • Orari: lunedì, mercoledì e venerdì: 10.00-12.00; martedì e giovedì: 14.30-16.30.
    • Contattare per: questioni relative a pagamento delle borse, visti e altri certificati, invio delle nomine, estensione e riduzione del periodo di scambio, corso OLS.

Il supporto di Unibo: raccomandazioni


  • Scrivete solo dalla casella istituzionale @studio.unibo.it.

  • Specificate corso di laurea, anno di iscrizione, sede di destinazione, periodo di scambio (semestre o anno).

  • A seconda del problema, scrivete all’indirizzo competente. Non indirizzate le comunicazioni a tutti gli uffici contemporaneamente!

📆 Date importanti


  • Fino al 30 giugno: in caso di rinuncia al posto di scambio, questo verrà riassegnato ad altri studenti idonei.

  • Il periodo di scambio deve svolgersi entro il 31 luglio 2025.

Info utili

  • Lo scambio ha una durata minima?

    Sì: almeno 60 giorni. Non rispettare questo vincolo comporta la perdita dello status di studente Erasmus+ e la restituzione della borsa.

  • Potrò ridurre la durata dello scambio?

    Sì, fermo restando il limite di cui sopra.

    • Occorrerà comunicarlo all’Università partner, all’Ufficio mobilità Unibo e ai collaboratori del docente per eventuali modifiche del learning agreement.
    • La riduzione della durata dello scambio comporterà la decurtazione della borsa per il periodo non svolto.

Info utili (2)

  • È previsto un minimo di attività che occorre sostenere?
    • Minimo attività: 1
    • Minimo crediti: 4 CFU/ECTS fino a 5 mesi di scambio, 8 CFU/ECTS oltre i 5 mesi
    • Non rispettare questo vincolo comporta la perdita dello status di studente Erasmus+ e la restituzione della borsa.

Info utili (3)

  • Potrò estendere la durata dello scambio?

    Sì, ottenendo il permesso dell’Università partner e fermo restando il limite dei 12 mesi complessivi per ciclo di studi.

    • Occorrerà comunicarlo all’Ufficio mobilità Unibo e ai collaboratori del docente per individuare una o più attività compatibili da svolgere durante il periodo di estensione.
    • Quando chiedere l’estensione? Dopo l’arrivo e almeno un mese prima della partenza.
    • Gli scambi devono comunque concludersi entro il 31 luglio 2025.

Info utili (4)

  • Le nomine sono gestite in autonomia dall’Ufficio Relazioni Internazionali di Campus
    • Gli uffici conoscono le scadenze e le rispettano. In questa fase non dovete fare nulla!
  • L’application presso la sede partner è a cura degli studenti.
    • Gli uffici di Unibo offrono assistenza solo per scelta dei corsi e certificati. Per informazioni di altro tipo, contattate la sede partner.
    • Le informazioni richieste per finalizzare l’application in genera includono: dati anagrafici, carriera accademica, eventuale lista dei corsi che si intende seguire, talvolta un vero e proprio learing agreement

Info utili (5)

  • Potete scaricare i certificati con i vostri dati accademici accedendo a Studenti Online.

Info utili (6)

  • Durante il periodo di scambio:
    • ❌ Non è possibile iscriversi agli appelli degli esami di Unibo
    • ❌ Non è possibile sostenere esami di Unibo
    • ❌ Non è possibile verbalizzare esami di Unibo

Incompatibilità

  • Nel periodo in cui gli studenti beneficiano della borsa Erasmus+ per studio, non possono usufruire di nessun altro tipo di contributo, di fonte comunitaria o Unibo, assegnato per trascorrere un periodo di mobilità all’estero.
    • Esempio:

Certificati linguistici

  • In genere la sede partner si fida della verifica del livello linguistico fatta da Unibo. Talvolta può però richiedere:
    • Una certificazione linguistica esterna (TOEFL, IELTS, CAE, DELF). Attenzione alle date per sostenerla e presentarla in tempo!
    • Una certificazione CLA o un esame sostenuto nel vostro piano di studi.
    • Un modulo fornito da loro da far firmare ai nostri uffici (didatticasociale.mobility@unibo.it)

Learning agreement

  • Crea una corrispondenza tra (gruppi di) esami di Unibo e (gruppi di) esami dell’Università partner.

Learning agreement (2)


  1. Redatto da voi su AlmaRM.

  2. Approvato dal referente dello scambio.

  3. Validato dal coordinatore del corso di laurea.

  • Nel caso il learning agreement venga rifiutato dal referente dello scambio o dal coordinatore del corso, si riparte dal punto 1.

  • La bozza di conversione presenata in sede di candidatura non vale automaticamente come learning agreement.

Learning agreement (3)

  • Quando presentarlo?
    • Quando avete la ragionevole certezza di poter accedere ai corsi dell’Università paterner che intedete seguire.
    • ❌ NON ora su AlmaRM (a meno che non lo richieda l’Università partner).
    • ❌ NON senza aver proposto una bozza via email e ottenuto l’approvazione.
    • ❌ NON con eccessivo anticipo.

Learning agreement (4)

  • Quando presentarlo?
    • Quando avete la ragionevole certezza di poter accedere ai corsi dell’Università paterner che avete scelto.
    • ✅ Quando la sede partner ha rilasciato una lista dei corsi per l’anno 2024/25 aperti agli exchange students, meglio ancora se con l’orario delle lezioni.
    • ✅ Indicativamente, 4-6 settimane prima della partenza.

Learning agreement (5)

  • Se la sede partner richiede un effettivo Learning Agreement firmato subito (es. maggio o giugno)…
    • …concordate delle proposte via email scrivendo a dse.international@unibo.it e, una volta ricevuto l’ok, procedete poi a compilare il learning agreement su AlmaRM.
  • Se la sede partner chiede solo una lista di corsi che intendete seguire…
    • …concordate delle proposte via email scrivendo a dse.international@unibo.it e, una volta ricevuto l’ok, comunicatele alla sede partner.
    • Redigerete poi il learning agreement più avanti.

Learning agreement (6)

  • Deve essere presentato e possibilmente validato/approvato entro la partenza.
    • Eventualmente l’approvazione può avvenire poco dopo, ma è fondamentale aver concordato le corrispondenze.
  • Può essere potete modificato al massimo due volte. Scegliete bene i corsi, non abbiate fretta!
    • ❗corsi non disponibili/non attivati dalla sede partner.
    • ❗corsi di livello non adeguato.
    • ❗orari delle lezioni o degli esami sovrapposti.

Learning agreement (7)

  • Non presentate il learning agreement prima del tempo!

  • Se lo presentate su AlmaRM adesso, senza garanzie sulla disponibilità dei corsi da parte della sede partner, rischiate di bruciare una modifica su due prima della partenza.

  • Predisponete un piano provvisorio di conversioni utilizzando il seguente template: https://bit.ly/3LT27nx

  • Inserite il link all’intero catalogo dei corsi disponibili per gli exchange students.

Quale carico di lavoro?

  • In media: 30 CFU/ECTS per semestre, 15 CFU/ECTS per trimestre, 60 CFU/ECTS per anno accademico.
  • In linea di massima, la scelta sta a voi. Occorre tenere però presente che:
    1. Il volume delle attività da indicate nel progetto dovrebbe essere adeguato alla durata dello scambio.
    2. Al termine dello scambio, è necessario aver superato e convertito almeno 4 CFU per semestre (meglio inserirne di più nel progetto).
  • Considerate le difficoltà legate al diverso metodo di lavoro (assignment, presentazioni, parziali) e l’obbligo di frequenza.

Scegliere i corsi

  • ❗ Verificare che la sede partner non abbia dei limiti sul numero minimo/massimo di crediti da conseguire o sulle tipologie di corsi selezionabili.

  • ❗ Assicuratevi di scegliere attività erogate nel periodo in cui si intende svolgere lo scambio.

Scegliere i corsi (2)

  • Selezionate corsi di livello adeguato.
    • Per studenti iscritti a Corsi di Laurea: Bachelor/Undergraduate
    • Per studenti iscritti a Corsi di Laurea Magistrale: Master/Graduate
  • È possibile:
    1. Posticipare esami Unibo di anni o semestri precedenti
    2. Anticipare esami Unibo di anni o semestri successivi
    Fanno eccezioni gli esami che riportano la dicitura “propedeutico a…” / “introductory to…”

Scegliere i corsi (3)

  • I corsi scelti presso l’Università partner devono essere il più possibile vicini, per contenuto e durata, a quelli previsti dal piano di studi di Unibo.

  • Evitare eccessivi gap di crediti:

    • Massimo -2 CFU per gruppo di corrispondenza tra un corso di Unibo e uno o più corsi dell’Università partner.
    • Massimo -3 CFU sul totale dei crediti.
  • È effettuare compensazioni associando a un corso di Unibo più di un corso dell’Università partner (esempio: due corsi della sede partner per un corso Unibo), in modo da bilanciare il totale dei crediti.

Scegliere i corsi (4)


Scegliere i corsi (5)


  • Eccessivo gap di crediti nei singoli gruppi e sul totale.

Scegliere i corsi (6)

  • I corsi devono essere coerenti per area disciplinare (Economics, Business and management, Finance, Law, Quantitative methods, Politics, …) e per contenuti.

  • Per capirlo non basta una simiglianza nel nome dei corsi!

Scegliere i corsi (7)



Scegliere i corsi (8)



Scegliere i corsi (9)

  • È possibile utilizzare i crediti a libera scelta per convertire un qualsiasi esame dell’Università partner.

Scegliere i corsi (10)

  • Lo stesso non vale se la scelta è tra un numero limitato di corsi: in questo caso occorre trovare uno o più corsi presso l’Università partner che siano coerenti con i corsi di Unibo.

Scegliere i corsi (11)

  • È possibile richiedere la conversione di un solo componente di un corso integrato (C.I. o I.C.) o di tutti i componenti.

Scegliere i corsi (12)

  • Non è possibile richiedere la conversione di singoli moduli appartenenti allo stesso corso.

Scegliere i corsi (13)

  • È possibile seguire corsi di lingua straniera (purché sia rilasciato un certificato con numero di crediti ECTS e vlautazione) convertendoli con:
    • crediti liberi in un settore disciplinare coerente;
    • idoneità linguistica o corso di lingua di livello coerente, se previsti dal piano di studi.

Altre attività: prova finale

  • Studenti iscritti a Corsi di Laurea
    • Non è possibile inserirla formalmente nel learning agreement.
    • È possibile farsi assistere “informalmente” da docenti, ricercatori, assistenti presso la sede partner.

Altre attività: prova finale (2)

  • Studenti iscritti a Corsi di Laurea Magistrale
    • Se il CdLM lo prevede e l’Università partner può certificare l’attività di tesi, è possibile inserirla nel learning agreement e ottenerne il riconoscimento.
    • La tesi va in ogni caso presentata a Unibo secondo le modalità previste dal CdLM e discussa a Bologna.
    • Consultare comunque il sito web del corso e prendere contatti con un relatore a Unibo prima dell’inizio dell’attività di ricerca.
    • Rimane possibile farsi assistere “informalmente” da docenti, ricercatori, assistenti presso la sede partner.

Altre attività: tirocinio

  • Se l’Università partner lo prevede e può certificare l’attività, è possibile inserirlo nel learning agreement e ottenerne il riconoscimento.

Altre attività: tirocinio (2)

  • Se l’Università partner non lo prevede, rimane comunque possibile svolgere un tirocinio all’estero sfruttando le convenzioni esistenti, proponendo l’attivazione di una nuova convenzione o partecipando al bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio.

  • Il periodo di mobilità Erasmus+ per tirocinio non può sovrapporsi con il periodo di scambio finanziato con la borsa Erasmus+ per studio.

Learning agreement: esempio 1

  • Corso di studi: Economics, Politics and Social Sciences
  • Destinazione: Technological University Dublin

Learning agreement: esempio 2

  • Corso di studi: Management e Marketing
  • Destinazione: Tilburg University

Learning agreement: esempio 3

  • Corso di studi: Business and Economics
  • Destinazione: University of Twente

Learning agreement: esempio 4

  • Corso di studi: Economia e Politica Economica
  • Destinazione: Universiteit van Amsterdam